Articoli Taggati ‘Php’
Personalizzare WordPress Per i Tuoi Clienti – Parte 2
Nel secondo articolo continuiamo a vedere alcune best practice per personalizzare WordPress per i clienti. Se vi siete persi la prima puntata la trovate qui.
Queste che presento sono alcune delle pratiche che ritengo più valide e comuni, ma l’invito a condividere anche le vostre personalizzazioni è sempre valido. || Leggi altro »
WordPress: la funzione wp_editor e l’uso avanzato di TinyMce Editor per le categorie e i riassunti
Introdotta nella versione 3.3 di Wordpress e recentemente aggiornata, la funzione di Core wp_editor di Wordpress permette di instanziare un “editor ricco”, quello che in inglese si definisce comunemente come Rich Text Editor, ovvero un editor visuale WYSIWYG con cui...
WordPress: Come creare uno shortcode personalizzato
Nell’articolo di oggi vediamo come creare degli shortcodes personalizzati per Wordpress. Uno shortcode è un piccolo codice testuale nella forma [shortcode] che viene inserito come segnaposto nell’editor di Wordpress e successivamente interpretato dal motore di renderizzazione del CMS per produrre...
Come creare un’applicazione PHP per Dropbox
Oggi vedremo come realizzare una semplice applicazione in PHP che ci permetta di interagire completamente con il nostro account Dropbox attraverso le API messe a disposizione dal team di sviluppo. Le API sono state progettate in modo tale che uno...
Magento – I template della pagina del prodotto
Questo è il secondo articolo della serie “Come realizzare un Template per Magento partendo da zero”. Oggi analizzeremo assieme una delle parti più importanti del nostro e-commerce: la pagina prodotto. La pagina prodotto rientra di diritto tra le più importanti...
Come creare le thumbnail con la libreria GD
Nel precentente tutorial abbiamo visto come implementare la classe upload. In questo articolo vedremo come sviluppare la creazione delle miniature tramite il metodo createThumb, che avevamo commentato in quanto non ancora presente. Per farlo utilizzeremo la libreria GD. (altro…)
Come utilizzare la classe Upload
Nel precedente tutorial abbiamo sviluppato la classe Upload, una classe astratta che per essere utilizzata deve essere estesa. Ricordo che il nostro obiettivo é quello di creare una semplice gallery. Al caricamento dell’immagine verranno create le thumbnails mentre sulle immagini...
Una classe per gestire l’upload
Nel precedente articolo, abbiamo visto le basi della procedura di upload di un file. Oggi svilupperemo una classe robusta e configurabile in grado di gestire questo processo in modo sicuro. Utilizzeremo delle proprietà avanzate della programmazione ad oggetti in modo...
Le basi dell’upload di files
In questa serie di articoli tratteremo un aspetto particolare della programmazione per il web, ovvero il processo di upload di files. Si tratta di un’operazione non esente da insidie e che va quindi gestita con cura. (altro…)
Design pattern: il pattern Singleton
Per definizione un pattern è “una soluzione progettuale generale a un problema ricorrente”. In pratica, un pattern illustra il modo per risolvere un problema ricorrente che può presentarsi durante lo sviluppo di un software. Esiste una vasta gamma di pattern,...
PHP: Come creare una paginazione funzionale?
La paginazione é parte fondamentale di ogni sito che necessiti di gestire e mostrare nel modo più intuitivo e ordinato possibile una mole massiccia di contenuti. Per esempio, immagina YIW senza la paginazione a piè di pagina: dopo tre anni...
Come usare le API di Gravatar: la propria immagine ovunque
Non sono il tipo che si registra a qualunque cosa su due piedi, spesso utilizzo le email da 10 minuti e via. Ma questa volta ho dovuto, per forza di cose, utilizzare uno dei miei indirizzi principali. Pensavo che me...
Come gestire i file: l’upload
Eccoci arrivati all’ultima parte della nostra guida. Abbiamo parlato fin ora della classe YCFile e del download, di come rinominare, controllare, trovare e leggere file. Ma manca ancora l’upload. Ne parleremo oggi e ti mostrerò come utilizzare la classe upload...
Come gestire i file: il download
Negli articoli precedenti (Come gestire i file: le basi parte 1 e parte 2) abbiamo visto come creare la classe YCFile. Con questo articolo aggiungeremo un ulteriore metodo alla classe oltre a studiare un esempio di un suo utilizzo pratico...
Sito multilingua: Come indirizzare l’utente automaticamente?
In questo articolo vedremo come implementare una funzionalità molto semplice e che risponde a questa domanda: in un sito multilingua, come posso indirizzare automaticamente il visitatore al giusto sito? L’operazione come ho detto è semplice e per implementarla svilupperemo uno...
jQuery: Come valutare la forza di una password?
In questo articolo vedremo come sviluppare un plugin in grado di misurare la “forza” di una password, con una barra di avanzamento che che mostrerà in live la validità della stringa che stiamo digitando. Il risultato finale sarà come quello...
[PILLOLE PHP] Lo scope
Un argomento che può risultare ostico al pricipiante (o che perlomeno può indurlo a commettere degli errori banali o a perdere tempo) é senz’altro lo scope, ovvero l’ambito di validità di una variabile. Nell’esecuzione di uno script infatti una variabile...
[PILLOLE PHP] Gestire correttamente l’inclusione di files
In questa pillola tratteremo un argomento piuttosto semplice ma che se mal gestito può portare a dei grossi inconvenienti; l’argomento é l’inclusione di file. Per quello che é la mia esperienza ho stabilito tre regole d’oro che dovrebbero bastare; se...
Warning: Cannot modify header information. Chiariamo una volta per tutte
Dimmi la verità: almeno una volta hai fatto a pugni con questo errore, vero? In questa pillola metteremo in chiaro, una volta per tutte, come si verifica questo errore, come evitarlo e, se non è possibile evitarlo, come eventualmente aggirarlo....