Archivio per la Categoria ‘Ajax & Javascript’ Category
CSS3: ATTIVARE LE TRANSIZIONI CON JQUERY
In questo articolo vi illustrerò in che modo attivare le transizioni CSS tramite un piccolissimo codice Jquery. Come tutti immagino sappiate, le “CSS Transitions” sono delle feature introdotte con il nuovo standard CSS3 che permettono di creare delle semplici animazioni per gli elementi html senza dover “scomodare” Javascript (se non sapete cosa sono le transizioni CSS, date una occhiata a “Come creare animazioni con le CSS transitions”. || Leggi altro »
4 jQuery tricks che non potete non conoscere
jQuery. Un framework javascript talmente potente e popolare che equivale praticamente a Zend per il PHP. Sempre più siti web lo utilizzano per la sua capacità di essere sintetico ma altamente funzionale, e non se ne può più fare a...
HTML5 Mobile App: come gestire la connessione di rete
Ultimamente ho ricevuto molte domande inerenti la creazione di applicazioni mobile in HTML5, CSS3 e Javascript. Gran parte sono incentrate su come gestire l’assenza di connessione e su come procedere per il salvataggio dati. Oggi voglio affrontare il primo di...
jQuery e WordPress: farli cooperare una volta per tutte
Come probabilmente ben saprete - e mi rivolgo ai lettori che già hanno avuto esperienza con il suddetto CMS - Wordpress ha una gestione davvero difficile per quanto riguarda l'inclusione degli script . In questa guida andremo a vedere come...
AngularJS – Creare applicazioni single page
Ritorniamo con la nostra guida su Angular. Come promesso nel precedente articolo, dopo aver visto come funziona e come si utilizza Angular, possiamo procedere con la creazione di un’applicazione single-page con il framework di Google. Nel corso di questo articolo...
AngularJS – MVC in azione
Nello scorso articolo abbiamo visto cos’è AngularJS, come funziona e quali sono le sue grandi potenzialità. Sicuramente ho usato termini non familiari a tutti, ma che spero siano entrati a far parte delle vostre basilari competenze in fatto di AngularJS....
AngularJS – scopriamo il framework di Google
Introduzione Questa guida è per coloro a cui piace utilizzare javascript, per chi non ha mai utilizzato un framework ma solo librerie come jQuery, per chi ha utilizzato altri framework ma potrebbe essere motivato a passare ad Angular. Inoltre la...
AJAX in WordPress: Best Practice
Chi, come me, utilizza WordPress da molto tempo potrebbe pensare di sapere già tutto sull’argomento, probabilmente per la semplicità di utilizzo e funzionamento di questa piattaforma. Ciò che però potrebbe sfuggire anche ai più esperti è il fatto che WordPress...
Come geolocalizzare le nostre applicazioni con HTML5?
In questo articolo vedremo come utilizzare le API javascript per la geolocalizzazione messe a disposizione nativamente da HTML 5. Grazie a queste API possiamo ricavare la posizione geografica del dispositivo ed implementare delle funzionalità molto interessanti. (altro…)
Come sviluppare un sito con scroll animato
In questo tutorial ti mostrerò come sviluppare la parte tecnica di un sito con scroll animato. Se ne vedono diversi in giro per il web; il concetto è quello di creare un unico documento con un’area più grande (sia in...
Easy Form: Un piccolo fw per i tuoi form
E se ti dicessi che puoi creare un form di registrazione o di contatto o di quello che vuoi con validazione lato server, validazione lato client e tante altre amenità in due minuti? (altro…)
Flickr API: Diamo vita alla nostra applicazione
La scorsa volta ci siamo lasciati dopo aver capito come funziona phpFlickr, la classe che ci permette di interagire con le API di Flickr, facendo anche qualche esempio, oggi invece ci butteremo a capofitto nello sviluppo della nostra applicazione. Sei...
jQuery: Come valutare la forza di una password?
In questo articolo vedremo come sviluppare un plugin in grado di misurare la “forza” di una password, con una barra di avanzamento che che mostrerà in live la validità della stringa che stiamo digitando. Il risultato finale sarà come quello...
Jquery: Come recuperare le immagini da Flickr?
In questi giorni mi sto esercitando un po’ con javascript ed in particolare con il noto framework jQuery. Dopo aver realizzato le basi per un piccolo slideshow di immagini mi sono chiesto: “e se mi connettessi al mio account flickr...