Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
Twitter Bootstrap: come utilizzare le griglie?
Abbiamo visto nella prima lezione cos’è Twitter Bootstrap e poi abbiamo fatto una breve panoramica di quali sono gli strumenti che questo tool ci mette a disposizione per sviluppare in maniera molto più rapida le nostre applicazioni web.
In questa lezione entreremo finalmente nel dettaglio del Bootstrap e scopriremo la struttura base della libreria, gli stili base e, soprattutto, come realizzare design responsivi con le griglie messe a disposizione. || Leggi altro »
Ditta individuale o società? Guida alla scelta.

Non è come quando crei un nuovo progetto per un nuovo sito o un nuovo blog. Qui ci possono essere in gioco le sorti della tua azienda. Da questo può dipendere il successo o il fallimento di tutto il tuo...
Attenzione al cliente che dice..

Se è vero che l’occasione fa l’uomo ladro, ancora più vero è che l’esperienza lo rende furbo. E fortemente intuitivo. E così, progetto dopo progetto, è più facile riconoscere a colpo d’occhio – o d’orecchio, magari - i soliti noti,...
Grafica web: dalla carta al web, i diversi modi di concepire la grafica

Questa settimana ha ufficialmente inizio il nostro corso completo di grafica orientato al web: una guida che ti accompagnerà passo dopo passo nella progettazione e nel design di layout di impatto, attraverso l'analisi teorica e pratica di argomenti quali colore,...
SoundJS: l’audio sul web non è mai stato così facile

«Voglio riprodurre file audio nella mia pagina web con un controllo dettagliato del suo flusso, pur utilizzando una risorsa semplice e veloce, cross-browser e molto documentata.» Qualunque web developer, una volta che si trova alle prese con siti o applicazioni...
Che cosa sono le penalizzazioni e come uscirne

Certo che Google in questo periodo ci sta mettendo a dura prova: i SEO di tutto il mondo sono ormai in un continuo stato di allerta vista la sua inarrestabile scrematura dei risultati in SERP. È ovvio che aspiri alla...
Il mod_rewrite e la magia di riscrivere gli URL (seconda parte)

Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto due esempi molto semplici di rewrite dell'url. Quello che faremo adesso sarà inserire il nome del prodotto nell'url. Perchè? Dato che l'url riscritto sarà quello registrato dal motore di ricerca, diventa estrememente...
Guida CSS3: i font – parte prima

Bentrovato a questo nuovo appuntamento con la guida CSS3! Quest’oggi affronteremo un tema fondamentale: l’utilizzo di font, predefiniti e personalizzati. Nonostante sul web ci sia ormai un grand’utilizzo di materiale visivo — immagini, video, animazioni, etc. — il ruolo ricoperto...
Sfogliare le pagine di un sito: effetti di transizione AJAX e HTML5 history api

Quante volte ci sarà capitato di voler realizzare un sito web (o anche solo una parte di esso) che godesse di effetti visuali nel passaggio da una pagina all’altra piuttosto che del semplice caricamento della pagina da raggiungere? Sicuramente molto...
Come personalizzare la pagina di login di WordPress?

Dopo aver linkato, nell’articolo dei preferiti della redazione di ottobre, una raccolta delle pagine di login di WordPress più originali e creative, ci siamo chiesti: perché non personalizzare la pagina di login di Your Inspiration Web? E, soprattutto, perché non...
HTML Mobile App: 5 Consigli per aumentare le performance

Negli articoli precedenti (HTML5 Mobile App: transizioni ed animazioni CSS3 parte 1 e parte 2) abbiamo visto come poter realizzare applicazioni HTML5 e Javascript con interfacce che sfruttano animazioni CSS3, e come poter controllare quest’ultime grazie agli eventi che abbiamo...
Conosci questi modi di utilizzo dei selettori css? (Parte 2)

Dopo aver introdotto i selettori di base presenti nelle specifiche CSS, ed averne testato la potenza, forse ti sarai chiesto: "Che bisogno c'é di altri selettori? Posso fare tutto con class e ID!". Non c'è niente di più professionale di...
Perché pensare tipograficamente rovina il tuo sito? (prima parte)

Non essendoci percorsi di studio obbligati per il nostro settore, spesso ci si avvicina al web-design senza alcuna base di grafica e composizione; altrettanto spesso si cambia rotta sul web-design partendo da una formazione in grafica tradizionale. Ovviamente in entrambi...
Your Inspiration Store: il punto di partenza di un viaggio che ci entusiasma

Coronare un sogno. Espressione che si usa per indicare il raggiungimento di un traguardo importante. E noi possiamo dire forse di avere coronato un sogno. Sto parlando di Your Inspiration Store, il marketplace, come lo intendiamo noi, di libri e...
Fireworks CS6: come creare un layout partendo da un mockup?

Nel precedente tutorial abbiamo visto come realizzare il mockup di un sito web in maniera semplice e precisa grazie a Fireworks CS6. Oggi vedremo come utilizzare questo mockup per costruire il layout completo. (altro…)
SEO: Come ottenere link di qualità

Come promesso, oggi prendo spunto dal commento che Mixo ha scritto in risposta al mio precedente articolo sulla link building per svelarvi piccoli segreti che vi permetteranno di individuare con facilità su quali elementi puntare durante un’azione mirata di link building....
WordPress e usi non convenzionali: la vista di un web designer

Premessa: In questo articolo tratterò di un argomento che incrocia delle attività di programmazione lontane dal mio background; non solo conoscenze di Wordpress, ma anche implementazione di piccoli script (nel mio caso asp) che non sono stati sviluppati da me....
Webdesign by deviantart: creatività sconosciute

Alla faccia di chi si ostina a credere che i capolavori di design si possano trovare solo nei siti delle gallery css: basta perdersi nei meandri di deviant art per sfatare questo mito. Font, wallpaper, opere astratte e layout si...
Boemia – il miglior Template e-commerce gratuito per WordPress

Cos’è Boemia? È un elegante tema per WordPress, semplice e di classe come un cristallo di Boemia, puro ma dalle più svariate sfaccettature capaci di riflettere la luce ogni volta in modo diverso. Unico e insostituibile, Boemia è il nuovo tema...