Risultati della Ricerca per: 2010/02/08/gli-stili-nel-web-design-le-caratteristiche-del-corporate-style

Come “finiranno” i vostri domini web?

domini web

Un brevissimo post questa volta, solo per solleticare la nostra fantasia. Dal prossimo anno i nomi delle pagine web potranno finire con .qualsiasicosa. Da poche ore infatti l’ICANN ha di fatto liberalizzato i domini Internet, questo vuol dire che gli indirizzi dei siti Internet potranno quindi concludersi con qualsiasi parola in qualsiasi lingua. L’ICANN comincerà a prendere in considerazione la creazione di nuovi domini web a partire dal prossimo anno. || Leggi altro »

Twitter Bootstrap: realizzare la dashboard di un’applicazione web

Nel corso della guida al Bootstrap di Twitter hai imparato ad utilizzare tutte le sue funzionalità: hai scoperto come realizzare un layout a griglie, come creare pulsanti e menù, come creare form e tabelle e tanto altro. Finora, però, non...

3 commenti

Guida HTML5: introduzione

In questo primo articolo della guida dedicata all’HTML5, delineeremo il contesto storico nel quale nasce il linguaggio, differenziando i vari standard, elencando le maggiori novità introdotte e analizzando i principi che regolano l’adozione delle nuove regole. Questa guida è adatta...

32 commenti

Come convertire un layout XHTML in un template Joomla?

In questo articolo vedremo come è possibile, partendo da un layout XHTML esistente, realizzare un template per Joomla in pochi semplici passi. Utilizzeremo il layout corporate/business realizzato da Sara e ripreso in seguito anche da Giustino in un articolo in cui...

47 commenti

Guida alla sviluppo di plugin per wordpress: il pannello di amministrazione (3/3)

Nel precedente articolo ci siamo lasciati con il plugin quasi completamente funzionante. Rimane solo da dare vita alle opzioni riguardanti il CSS (colore di background del box) e il javascript (effetto di chiusura del box). (altro…)

13 commenti

Twitter Bootstrap: come implementare l’uso dei pulsanti?

Chiudiamo questa settimana la lezione numero 3 del corso sul Twitter Bootstrap. Ci siamo lasciati la scorsa volta con gli stili e le classi messe a disposizione dalla libreria per gestire le form. Vedrai oggi, invece, come utilizzare i pulsanti...

8 commenti

Guida HTML5: il Canvas – Parte 2

Nel corso di questo articolo approfondiremo canvas, le cui basi sono state già discusse in una precedente lezione. Nello specifico, l’ultima volta abbiamo imparato come settare la nostra tela virtuale e come disegnare linee dritte e linee curve. Oggi, invece,...

3 commenti

Come realizzare la view di una HTML Mobile App con tab-bar animata

Finora abbiamo parlato di performance e fluidità di applicazioni mobile, in particolare di quali tecniche e consigli adottare per potere migliorare le prestazioni e limitare in modo considerevole le differenze tra un progetto realizzato in HTML5, CSS3 e Javascript e...

1 commento

Evolution

Evolution

Evoluzione Umana, come se lo sono chiesto in tanti. Perché, in pochi. E’ nel DNA di ogni essere vivente: La mutazione; che sia poi Evoluzione o meno starà alla selezione naturale deciderlo. Quanto di certo, e tangibile esistente, sono i...

3 commenti

Riflessione: evoluzione del design dei cellulari

Riflessione: evoluzione del design dei cellulari

Il mercato dei telefonini, dai suoi albori fino ai giorni nostri. Studiamo l'evoluzione del design dei cellulari e delle loro funzionalità per comprendere quanto siano andati incontro alle esigenze del pubblico e quante invece di nuove ne abbiano create. Sono...

10 commenti

HTML Mobile App: perchè utilizzare l’MVC

In un precedente articolo avevo parlato delle view e della loro importanza per quanto riguarda l’incremento delle prestazioni di rendering e della fluidità, nel caso dell’interfaccia di un’applicazione mobile sviluppata in HTML, CSS3 e Javascript.La view è uno dei componenti...

5 commenti

Twitter Bootstrap: come utilizzare le griglie?

Abbiamo visto nella prima lezione cos'è Twitter Bootstrap e poi abbiamo fatto una breve panoramica di quali sono gli strumenti che questo tool ci mette a disposizione per sviluppare in maniera molto più rapida le nostre applicazioni web. In questa...

24 commenti

Come redigere un business plan per webdesigner freelance 1/2

Nessuna legge obbliga a redigerlo. L’imprenditore si ritiene pertanto sollevato e le cose che chiede al suo commercialista sono quelle che reputa veramente importanti per lui: quando aprire la partita Iva? Quante tasse dovrò versare? Come e quando devo fatturare?...

7 commenti

Non perderti il nuovo numero di Your Inspiration Magazine finalmente online!

L’attesa del nuovo numero di Your Inspiration Magazine è sempre trepidante, per tutti i lettori e anche per chi, come noi, lavora dietro le quinte e ha la fortuna di vedere il magazine che prende forma, articolo dopo articolo. Stavolta...

26 commenti

Come trasformare il tuo curriculum in un potente strumento di marketing personale?

Penso che siamo tutti d’accordo se dico che oggi non è così facile trovare un lavoro o un’occupazione, anche da freelance, come web designer. C’è molta concorrenza lì fuori. Giusto? Ebbene, se siete tutti d’accordo con me, io non lo...

15 commenti

Diventare freelance: il primo cambiamento è interiore

La crisi economica che da diversi anni investe senza sosta l’intero pianeta, sta eliminando inesorabilmente la vecchia figura del lavoro fisso lasciando spazio a nuove tipologie di rapporti di lavoro che diventano sempre più precari, sottopagati e con sempre meno...

24 commenti

Il restyling di un sito internet: non solo grafica

Da quando hai messo online il tuo sito, o quello di un tuo cliente, di tempo ne è passato ed è giunto davvero il momento di dare il via a un’operazione di restyling grafico e dei contenuti. Con la nuova...

21 commenti

Accessibilità: il tuo sito è leggibile?

Nel mio ultimo articolo abbiamo parlato della leggibilità relativamente ai colori, mentre alcune settimane orsono abbiamo affrontato il tema delle font web-standard e in particolare della specifica CSS3 @font-face. Un importante aspetto che, per un motivo o per un altro,...

17 commenti

Sans-serif mania: i 20 font moderni più belli del web

Sans-serif mania: i 20 font moderni più belli del web

In questo articolo hai visto come la tipografia e soprattutto la scelta di un determinato font possa contribuire alla buona riuscita di un prodotto grafico. Nel caso non ve ne foste accorti, la tendenza generale del momento sia per quanto...

14 commenti