Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
CSS3: gli effetti più cool, ma che non puoi ancora implementare… o forse si?

I CSS (Cascading Style Sheet) hanno rivoluzionato il modo di approcciare alla programmazione web: non solo permettono di poter applicare al nostro sito una grafica accattivante, ma, tramite i suoi selettori, può essere oggetto di modifiche tramite javascript. Dal 1996 (anno...
La community di webdesigner italiani insorge: meritocrazia o lobby?

La scorsa settimana un articolo di Antonio Fullone ha smosso un po’ gli animi all’interno della comunità dei web designer italiani. Antonio ha espresso, in modo molto duro ed esplicito, la sua collera nei confronti di fantomatici “Guru” che oggi...
Illustrator: come creare forme complesse?

Gli elementi grafici sono spesso usati, come parte del disegno di un logo, al fine di trasmettere una particolare idea o concetto in modo efficace e accattivante. Le forme di questi simboli variano molto dalle più semplici con pochi tratti...
Guida Ruby on Rails: un assaggio di dinamicità

Nel corso dello scorso capitolo di questa guida abbiamo creato una semplice applicazione all’interno della quale abbiamo generato il controller, per ora vuoto, denominato say e contenente le due azioni hello e goodbye. Cerchiamo quindi, nel corso di questa lezione, di...
Flickr API: Diamo vita alla nostra applicazione

La scorsa volta ci siamo lasciati dopo aver capito come funziona phpFlickr, la classe che ci permette di interagire con le API di Flickr, facendo anche qualche esempio, oggi invece ci butteremo a capofitto nello sviluppo della nostra applicazione. Sei...
WIFI Gratuito: Si o No?

Riprendo oggi un articolo uscito su Wired Italia che mette a confronto due diverse viste riguardo al tema del WiFi gratuito. A mio avviso è un tema molto importante e che può stimolare diverse discussioni a largo spettro. I due...
Errori da freelancer: alcuni consigli per lavorare meglio

Scegliere di lavorare come freelance comporta, questo è ovvio, tutta una serie di vantaggi e svantaggi con cui ognuno di noi deve in qualche modo relazionarsi. Da una parte la tanto agognata libertà professionale e la voglia di autogestire la...
Impaginare con InDesign: i paragrafi

Quarto articolo dedicato alla nostra guida per impaginare con InDesign. Scoperte le basi, l’ultimo argomento trattato è stato la gestione dei testi, una delle parti fondamentali del programma di casa Adobe. (altro…)
Grafica web e psicologia del colore: come i colori comunicano con l’inconscio

Ricomincia oggi il nostro corso completo di grafica web. Per cause di forza maggiore abbiamo dovuto interrompere per qualche settimana il corso e fermarci agli schemi colore; oggi finalmente riprenderemo il discorso lasciato in sospeso e vedremo come il colore...
Espressioni regolari: Cosa sono e come iniziare?

Tra tutti i potenti strumenti messi a disposizione di un programmatore, le espressioni regolari occupano sicuramente un posto di rilievo. La loro flessibilità sia nel campo della ricerca che in quello della validazione di stringhe e dati le rende un...
Migrare WordPress: da installazione locale a dominio online o viceversa

È prassi comune tra gli sviluppatori WordPress quella di installare WordPress in locale (nel proprio computer) per lavorare in modo veloce e sicuro o semplicemente per provare nuove funzionalità, plugin o aggiornare il CMS prima di applicare le modifiche anche...
Impaginare con InDesign: le immagini

Giro di boa per la nostra guida sull'uso di InDesign. Conclusa la parte di gestione dei testi con i paragrafi, vediamo come poter integrare le immagini nel nostro documento, vivacizzandolo in modo naturale. (altro…)
Perché un cliente dovrebbe scegliere te piuttosto che un altro: Vinci un ingresso gratuito per il nostro Webinar

Iniziamo una nuova settimana e lo facciamo alla grande, stuzzicando la tua curiosità con due novità targate YIW che crediamo possano essere di tuo interesse. Da dove cominciamo? (altro…)
AngularJS – MVC in azione

Nello scorso articolo abbiamo visto cos’è AngularJS, come funziona e quali sono le sue grandi potenzialità. Sicuramente ho usato termini non familiari a tutti, ma che spero siano entrati a far parte delle vostre basilari competenze in fatto di AngularJS....
Web design elements: i form (design)

Nella scorsa lezione, abbiamo visto quali sono gli elementi principali che compongono i form, e quali sono i loro principali attributi. In questa lezione vedremo come strutturare i form con XHTML, come applicare degli stili di base e quali sono...
Fireworks: cosa c’è di nuovo nella CS6?

Come ben sappiamo, recentemente l’Adobe ha rilasciato la versione CS6 della Creative Suite. Vediamo insieme quali sono le novità più interessanti che ci propone il nostro amato Fireworks. Buona parte delle migliorie è orientata a rendere più immediata ed intuitiva...
Guida allo sviluppo di plugin per wordpress: La gestione degli script

Nel precedente articolo siamo arrivati a fare in modo che il nostro plugin stampi correttamente il box della licenza alla fine di ogni post. In questo articolo svilupperemo la parte che permetterà al box di essere chiuso con un effetto...
Pillole CSS: come centrare un elemento?

Spesso durante lo sviluppo di siti web, ci troviamo a dover risolvere tanti piccoli problemi la cui soluzione, per quanto semplice, può richiedere molto tempo in termini di ricerca e implementazione. Per questo ho pensato di inaugurare una nuova rubrica,...