Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
Da Psd a Xhtml: come trasformare il layout in XHTML+CSS?
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come esportare, utilizzando lo strumento “sezioni” di Photoshop, i vari componenti del nostro layout “YIW Corporate“. Oggi ti “sporcherai le mani” con il codice: vedremo come realizzare il markup per tale layout, e il CSS associato.
Bando alle chiacchiere: cominciamo! || Leggi altro »
Pochi trucchi per realizzare effetti vintage in Illustrator

Come autrice di tutorial su Illustrator mi sembra giusto affrontare un argomento di cui si è tanto scritto in passato sul nostro blog e che piace a molte persone: ossia il vintage. La nostra Sara gli ha dedicato molti articoli...
Come trovare l’ispirazione e disegnare il layout di un sito web?

Benvenuto al 5° articolo della nostra guida. Sei arrivato ad un punto cruciale del tuo progetto: la realizzazione grafica del layout. Disegnare un sito non è affatto semplice e si deve avere a che fare con numerose incognite: trovare l'ispirazione,...
Crediti: quanto vale per voi firmare un progetto?

Vorrei affrontare con voi un tema che ai più può sembrare marginale, ma che personalmente reputo fondamentale perchè per ogni freelance il portfolio è uno degli strumenti reali e concreti per dimostrare la propria professionalità. (altro…)
Realizziamo un disegno tipografico?

I caratteri tipografici per noi designer sono il pane quotidiano del nostro lavoro; anche al di fuori ci accompagnano costantemente in quanto fanno parte del complesso mondo della comunicazione visiva. Nel corso dei secoli hanno avuto un’evoluzione passando da semplici...
Fireworks CS6: come creare un mockup?

La versione CS6 di Fireworks è ancor più orientata al web 2.0 rispetto alle versioni precedenti. Sono state introdotte numerose funzionalità che semplificano la vita a noi web designer, come abbiamo visto in questo articolo. Oggi vorrei mostrarti come realizzare...
Velocizzare WordPress con il plugin W3 Total Cache (Parte 2)

In questa guida completa alla configurazione di W3 Total Cache entreremo nel dettaglio delle varie sezioni del plugin e ottimizzeremo le performance del vostro sito attivando e valutando i miglioramenti a ogni passaggio. (altro…)
Come gestire i file: le basi (parte 2)

Nel precedente articolo abbiamo potuto vedere come gestire le informazioni necessarie a lavorare con un file. Ora andiamo avanti ed entriamo più nello specifico aggiungendo altri metodi alla classe YCFile riguardanti la ricerca, la lettura e l’eliminazione dei file sul...
Far fronte agli eventi… in JavaScript – Parte 4

Prima o poi capita a tutti di sviluppare uno script complesso, se non una vera e propria webapp. Siamo abituati però a focalizzare il nostro codice più sugli elementi di input che non sul comportamento dell’applicazione. Ad esempio, per aggiungere...
Guida Ruby on Rails: il linguaggio Ruby – Parte 2

Bentrovato a questo nuovo capitolo della guida su Ruby on Rails. Quest’oggi proseguiremo, sulla scia della precedente lezione, nel tentativo di rendere la sintassi di Ruby più chiara a tutti. La scorsa volta abbiamo parlato di stringhe, array, hash e...
Stendhal, un template WordPress pulito, responsive e…GRATIS!

La passione per il design pulito e il senso del bello insito nel concept di questo progetto fanno capire che il tema che ti proponiamo oggi non poteva essere chiamato diversamente. Stendhal è il nome di uno scrittore francese notoriamente...
PinkRio: Un Tema WordPress minimal, responsive e GRATIS!

Ci sono molte cose che fanno parte della vita di un web designer. WordPress è una di queste. Ed è così integrato al nostro sistema di valori, così presente in quello che facciamo, che oramai si nutre persino delle nostre...
Progettazione volta all’accessibilità: come e perché realizzare un sito web accessibile?

Un sito web ben realizzato non deve essere solo esteticamente accattivante o avere un markup pulito e ordinato, deve essere anche accessibile. L’accessibilità è infatti uno degli aspetti fondamentali di cui un web designer deve tener conto durante il processo...
User Experience: Quello che i Web Designer non devono perdere di vista.

In ambito tecnologico, la User Experience - abbreviata in UX - è uno dei settori che viene studiato con sempre maggiore attenzione e cura. Il web design è l’aspetto grafico della tecnologia del mondo informatico e anche in questo campo...
Servizi che svalutano il web design: perchè non temerli?

Molti web designer lamentano il fatto che chi muove i primi passi in questo settore spesso e volentieri tende a realizzare lavori sottocosto offrendoli a prezzi grotteschi e rischiando così di “rovinare la piazza”. E che dire allora d’iniziative come...
Free Corporate Themes per Portfolio in WordPress

Libra: un nome latino che rimanda alle stelle e al blu immenso dell’universo. E non è un caso che il menu e l’header di questo tema siano inequivocabilmente caratterizzati dal colore dell’infinito. Una scelta simbolica molto precisa, che tuttavia non...
Ecco chi sono e cosa pensano di YIW i nostri lettori

Un mesetto fa, se ricordate, abbiamo lanciato un piccolo sondaggio tra tutti i nostri lettori per conoscere un po’ meglio il profilo di chi ci segue e cercare di venire incontro così a quelle che possono essere le esigenze più...
Olìmpo: il template xhtml/css per il tuo portfolio online

In quest'estate cosi afosa che ci siamo lasciati alle spalle (ma anche no!), per passare il tempo in un modo diverso dal solito (ah ah, bella questa!) mi sono detta: perché non preparare una bella risorsa free da rilasciare agli...
Agosto: preferiti della redazione

Eccoci di nuovo qua, le tanto agognate ferie sono finite ed e’ arrivato il momento di tornare al solito tran tran quotidiano fatto di lavoro, studio e impegni vari. Per alleggerire la tensione oggi evitiamo articoli troppo tecnici o pesanti,...