Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah

Restyling portfolio di un fotografo: progettiamolo insieme

Qualche giorno fa una mia carissima amica fotografa mi ha chiesto di sistemarle il sito.

Il suo problema principale era quello di non poter inserire e modificare la galleria a suo piacimento.

Dopo un’analisi approfondita sono però emersi numerosi punti deboli che un buon restyling avrebbe potuto correggere al fine di migliorare l’user experience di un potenziale cliente, entrato nel sito perché interessato all’acquisto di un servizio fotografico.

Ho quindi pensato di scrivere un articolo sul restyling del sito calandomi sia nei panni del cliente (Claudia), sia in quelli del Web Designer che risponde ai dubbi, alle perplessità e alle difficoltà incontrate dall’utente-cliente medio in visita al sito.

Buona lettura! || Leggi altro »

Perché progettare per emozionare?

Ti è mai capitato di guardare un sito Web e di sentirti particolarmente attratto da ciò che presenta? Oppure ti sei mai sentito davvero colpito guardando le immagini proposte dalla pagina Web che stai visitando piuttosto che dalla sua presentazione...

21 commenti

E se qualcuno dicesse che i tuoi documenti XHTML non sono altro che HTML non valido?

E se qualcuno dicesse che i tuoi documenti XHTML non sono altro che HTML non valido?

Se sei uno sviluppatore web, avrai sicuramente sentito parlare di XHTML, la "nuova" versione di HTML. E avrai sicuramente assistito a questa corsa agli standard: i sintomi sono piccoli badges in fondo ai siti di tutte le fogge e le...

15 commenti

Guida SEO: Come Posizionarti su Google Senza Essere un Esperto?

Come web designer freelance hai mai pensato di poter offrire più servizi, oltre che la “sola” realizzazione di siti web? Potresti ad esempio guadagnare di più, suggerendo ai tuoi futuri clienti che vogliono un sito da te, una buona ottimizzazione...

59 commenti

Quanti soldi ci vogliono per un chilo di sopportazione?

Il cliente non ha sempre ragione. Anzi, diciamo pure che quando si tratta di web design, difficilmente c’azzecca. Ma è lui che paga. E questo ci da la forza di ascoltarlo con buona educazione e buttare giù le numerose minchiate...

17 commenti

Dalla grafica al codice: rendiamoci amico lo sviluppatore

Negli ultimi mesi mi sono trovata a dover gestire dei progetti un po' più complessi del solito, con scadenze particolari e una mole di lavoro abbastanza massiccia. Per seguire in modo ottimale questi progetti, ho cominciato a delegare una parte...

74 commenti

Diventare freelance: il primo cambiamento è interiore

La crisi economica che da diversi anni investe senza sosta l’intero pianeta, sta eliminando inesorabilmente la vecchia figura del lavoro fisso lasciando spazio a nuove tipologie di rapporti di lavoro che diventano sempre più precari, sottopagati e con sempre meno...

24 commenti

Guida Ruby on Rails: creiamo il carrello

Ruby on Rails: creiamo il carrello

Bentornato a questo nuovo appuntamento con la guida Ruby on Rails. Nel corso della scorsa lezione abbiamo abbellito la nostra applicazione aggiungendo un layout. Quest’oggi, invece, ci occuperemo della funzionalità che ci permette di aggiungere una parte fondamentale al nostro...

Commenti disabilitati su Guida Ruby on Rails: creiamo il carrello

Come progettare un layout web responsive con le media queries?

Dopo le prime due lezioni introduttive sul Responsive Web Design, oggi ci addentreremo nel codice CSS attraverso le nuove istruzioni messe a disposizione nella terza versione dei fogli di stile. In particolare vedremo come realizzare un semplice layout responsive utilizzando...

38 commenti

Nuovo look per e-commerce: consigli e spunti per un restyling efficace

Oggi vorrei proporre ai navigatori una riflessione sugli e-commerce. Gli utenti su Internet stanno diventando sempre più esigenti: per acquisire nuovi clienti che, ricordiamolo, non sanno chi siamo, è fondamentale la facilità con cui si reperiscono informazioni su prodotti che...

28 commenti

Guida Ruby on Rails: creiamo c-Bookcase

Eccoci finalmente pronti ad affrontare la parte più interessante della guida: la creazione di una vera e propria web app dedita a gestire un catalogo online di libri! Nel corso di questa lezione, per spezzare la monotonia delle lunghe lezioni...

Commenti disabilitati su Guida Ruby on Rails: creiamo c-Bookcase

Come scegliere gli abbinamenti di colore per un lavoro grafico ispirandoci a ciò che ci circonda

Molte volte capita che, quando iniziamo un progetto, che sia un sito web, una composizione grafica, o qualsiasi altra cosa che preveda l'accostamento di due o più colori, nel momento in cui apriamo il documento vuoto di Photoshop, quella pagina...

5 commenti

WooCommerce: conoscere i vari tipi di prodotto che si possono creare

Ciao e ben ritrovato nella nostra guida alla corretta installazione e configurazione di WooCommerce. Nei prossimi capitoli andremo a creare tutti i tipi di prodotto che WooCommerce permette di inserire sul tuo sito, ma prima di addentrarci in questi particolari...

2 commenti

Come creare un’applicazione PHP per Dropbox

Oggi vedremo come realizzare una semplice applicazione in PHP che ci permetta di interagire completamente con il nostro account Dropbox attraverso le API messe a disposizione dal team di sviluppo. Le API sono state progettate in modo tale che uno...

8 commenti

Cos’è il concetto di mantenibilità? E perché applicarlo?

Il concetto di mantenibilità, assolutamente irrinunciabile quando parliamo di programmazione, deve trovare uno spazio importante anche nella realizzazione di un sito tradizionale. Quando ci si ritrova (e ci si ritrova sempre prima o poi) a dover mettere le mani in...

32 commenti

Lavoro e Web: tra incertezze e nuove opportunità

Sono quasi due anni che la "crisi" imperversa globalmente: non ha risparmiato neanche il nostro settore e in generale quello dell’ICT. Anche se i vari studi confermano che questo settore è il solo in netta ripresa e può essere il...

60 commenti

Google Chrome: quali sono le estensioni più utili per i web designer?

Google Chrome: quali sono le estensioni più utili per i web designer?

Esistono degli strumenti indispensabili di cui un buon web designer non può fare a meno, sia durante il processo di sviluppo che dopo, per l’analisi e la manutenzione dei propri lavori. Tra questi strumenti trovano posto sicuramente molte delle estensioni...

22 commenti

Html, come lavorare e sviluppare siti in modo professionale?

Html, come lavorare e sviluppare siti in modo professionale?

Comincerò col dire qualcosa che ti stupirà sicuramente: creare siti web professionali è difficile. Ci sono moltissime variabili di cui tener conto, tanti piccoli dettagli da curare, anche se il tuo compito riguarda esclusivamente il codice e non il design...

5 commenti

Il nuovo numero di YIM è stato pubblicato: cosa aspetti a leggerlo?

Il nuovo numero di YIM è stato pubblicato: cosa aspetti a leggerlo?

L’abbiamo attesa con trepidazione e infine eccola qua: l’edizione di Settembre di Your Inspiration Magazine è finalmente disponibile per il download. La qualità degli articoli pubblicati ci lascia praticamente senza parole e si commenta da sé: non esageriamo nel dire...

40 commenti