Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
Pillole CSS: come realizzare un layout fisso a due colonne?
Con l’introduzione dei framework CSS come 960gs, o Blueprint, realizzare layout con CSS è diventato davvero semplice. L’unica pecca che affligge questi framework è anche il loro punto di forza: nascondere le implementazioni all’utente, permettendo di realizzare layout complessi utilizzando la giusta combinazione di classi CSS.
Per un professionista però è importante capire quali sono i concetti fondamentali per la costruzione dei layout. Oggi vedremo uno dei metodi per realizzare un layout fisso. || Leggi altro »
Sviluppo sito web: come evitare futuri ripensamenti da parte del cliente?

Dopo aver definito con il cliente quali sono le sue esigenze e cosa intende realizzare nello specifico, siamo riusciti finalmente a determinarne sia il costo da preventivare che i relativi tempi di consegna. Ora è arrivato il momento di presentargli...
Accessibilità e realtà (prima parte): la galleria degli orrori

Mi capita di leggere fin troppo spesso in rete, pareri di web-designer (o presunti tali) che dicono di farsi pagare a parte la compatibilità con browser come Internet Explorer 6 e addirittura l'accessibilità del sito. Se hai letto i miei...
Guida HTML5: i tag audio e video – parte 2

Nello scorso articolo abbiamo parlato degli enormi progressi che ha compiuto l’HTML5 per consentire un maggiore supporto agli elementi multimediali e abbiamo introdotto il tag <audio>, dando spazio anche ad alcune considerazioni sui formati e sulla compatibilità che ti invito...
Personalizzare WordPress Per i Tuoi Clienti – Parte 2

Nel secondo articolo continuiamo a vedere alcune best practice per personalizzare WordPress per i clienti. Se vi siete persi la prima puntata la trovate qui. Queste che presento sono alcune delle pratiche che ritengo più valide e comuni, ma l’invito...
Creare Tema WordPress: Come installare WordPress in locale?

Prende il via la tanto attesa e richiesta guida sulla creazione di un template per la nota piattaforma di blogging: Wordpress; anche se definirla così probabilmente inizia a essere un po’ riduttivo visto che sempre più spesso viene impiegata per...
Chi ha ancora bisogno del web designer?

Il titolo è forte e provocatorio, ma in questo articolo parleremo di come si sta evolvendo una delle professionalità più incomprese del web. Una premessa è d’obbligo: sono un amante di WordPress e Drupal (preferisco WordPress). La maturazione di questi...
Twitter Bootstrap: realizzare la dashboard di un’applicazione web

Nel corso della guida al Bootstrap di Twitter hai imparato ad utilizzare tutte le sue funzionalità: hai scoperto come realizzare un layout a griglie, come creare pulsanti e menù, come creare form e tabelle e tanto altro. Finora, però, non...
Guida base alla realizzazione di un logo (1a parte)

La realizzazione di un logo è uno dei lavori più impegnativi e stimolanti che un cliente possa commissionarvi. Il logo deve essere creativo, rappresentare sinteticamente e al meglio il cliente, essere adattabile a ogni dimensione e superficie e di alto...
Guida HTML5: I form – parte 2

Nella prima parte di questo capitolo dedicato ai form, siamo partiti dal creare una base in HTML4 e l’abbiamo utilizzata come punto di partenza per introdurre gradualmente le novità dall’HTML5. In questa seconda parte continueremo sulla stessa scia, approfondendo i...
Memento: un Template HTML FREE

Beautiful work, nice work, very very nice theme… questi sono stati i primi commenti raccolti a caldo da Memento a pochi minuti dalla sua pubblicazione su Themforest. La bella notizia? È che oggi puoi scaricarlo gratuitamente e metterlo subito in...
Template sito web gratuito: presenta il tuo portfolio online in una singola pagina web

Ed eccoci con un’altra risorsa gratuita: questa volta si tratta del template di un sito che si sviluppa in una singola pagina e che ti consentirà di presentare sul web i tuoi lavori. Dopo averti mostrato, passo dopo passo, come...
Di’verso: un Template HTML Free, versatile e responsive

Come ti avevamo promesso nell’articolo di ieri, iniziamo questa nuova stagione con una splendida risorsa che abbiamo deciso di rilasciare in modo completamente gratuito. Potrai utilizzarla indifferentemente sia per scopi personali che commerciali. La risorsa che abbiamo deciso di rilasciare...
MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti

Questo articolo è il terzo di una serie volta alla realizzazione di un template personalizzato per Magento; invito quindi coloro che non hanno letto i precedenti articoli, ad effettuarne una rapida lettura in modo da possedere un quadro più limpido...
Commenti disabilitati su MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti
Web Design e diritto d’autore: quando realizzare un sito che porti la nostra firma é un’utopia

Qualche tempo fa una lettrice di YIW ha suscitato il nostro interesse con una domanda, postaci in privato, riguardante il diritto d’autore nel web design. I dubbi espressi in tale occasione sono gli stessi che -come ho avuto modo di...
Di quel seminario a Milano e non solo: cronaca di un weekend

E' domenica, tarda notte (o Lunedì, mattina presto, come preferite) e il nostro orologio biologico sembra più confuso del solito. L'adrenalina degli ultimi due giorni ha lasciato il posto ad una forte spossatezza, dovuta alle poche ore di sonno e...
Guida HTML5: i form – parte 4

Ed eccoci, finalmente, all’ultima parte della guida dedicata ai form! Nello scorso capitolo abbiamo introdotto nuovi tipi di input per gestire email, url, date, numeri ed altro. Quest’oggi, invece, affronteremo alcuni interessanti elementi come le datalist e le progress bar,...
Guida HTML5: i form – parte 1

Nel corso di questo capitolo approfondiremo un aspetto fondamentale del web moderno: i form. L’HMTL5 non solo ha migliorato sensibilmente l’utilizzo degli elementi già presenti nei form, ma ne ha aggiunti numerosi altri. Ti sorprenderai di come adesso sia possibile...
Guida HTML5: il Canvas – Parte 3

Benvenuto alla terza parte di questa guida dedicata al Canvas. Ora che conosciamo tutti i meccanismi di base che regolano questo strumento, possiamo cominciare a creare qualcosa di più complesso e decisamente più interessante come un rudimentale programma di disegno....