Risultati della Ricerca per: creare le griglie
Guida CSS3: pseudo classi e pseudo elementi
Bentrovato a questo nuovo articolo della guida CSS3! Come preannunciato nel capitolo precedente, quest’oggi ci occuperemo di pseudo classi e pseudo elementi.
Ti sarà capitato spesso di voler applicare uno stile a degli elementi non proprio ben identificabili del tuo HTML, ad esempio agendo sull’aspetto dei link già visitati, sulla prima lettera di un paragrafo o ancora su tutti i titoli h1 che non hanno una specifica classe associata. Bene, le pseudo classi e gli pseudo elementi servono proprio a riferirci a queste specifiche porzioni di codice! Iniziamo il nostro percorso dalle pseudo classi associate ai link che, essendo anche presenti nella versione 2 del linguaggio CSS, risulteranno più familiari.
Come centrare un elemento verticalmente

Talvolta ci si imbatte in problemi apparentemente “di poco conto”, ma che è indispensabile risolvere per cercare di mantenere un determinato equilibrio. Come nella vita, così (e soprattutto) nel Web Design. Ma ovviamente non starò qui a vestire i panni...
Made by Open Source: illustrare a mente aperta

Raggiungono risultati talvolta sorprendenti, talvolta imbattibili. I creativi si producono in un dibattito senza inizio né fine, qualcuno di loro non vi rinuncerebbe mai. Ma l'Open Source é davvero cosí integrabile nella quotidianitá del designer? (altro…)
Vuoi imparare jQuery ma non sai da dove iniziare? Gli stili inline, gli effetti predefiniti

Nell'ultima lezione abbiamo modificato ulteriormente il nostro interruttore, dotandolo di un unico link per accendere e spegnere la lampadina, e abbiamo visto come applicare un semplice effetto, attraverso l'opportuna aggiunta di una classe all'elemento interessato. Ma è davvero necessario prevedere...
Lo scandalo del design made in Italy: pessima qualità e costi assurdi

Poco tempo fa ho avuto modo di vedere per la prima volta il film "Il mandolino del Capitano Corelli". La classica storia di un amore improbabile, incastrata a forza nello scenario tipo della guerra di turno. Niente di nuovo, insomma....
Come utilizzare la mappe di google tramite le API

Nell’articolo odierno tratteremo un’argomento particolare e piuttosto interessante ovvero come personalizzare le mappe di google utilizzando le API javascript messe a disposizione. Dunque come fare se volessi indicare la mia posizione su una mappa di google integrata nel mio sito?...
Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto?

Per sviluppare al meglio un sito web è buona abitudine crearne sempre una copia in locale sul proprio PC, questa mini-guida ti seguirà passo passo dall’installazione in locale del CMS Joomla fino al suo trasferimento in remoto. In questo articolo...
Olìmpo: il template xhtml/css per il tuo portfolio online

In quest'estate cosi afosa che ci siamo lasciati alle spalle (ma anche no!), per passare il tempo in un modo diverso dal solito (ah ah, bella questa!) mi sono detta: perché non preparare una bella risorsa free da rilasciare agli...
Come scegliere i colori giusti nella realizzazione di un progetto grafico?

In questo articolo ti parlerò di un argomento a me molto caro: ti mostrerò infatti come il colore influenza inconsciamente molti aspetti della nostra vita e come questo fenomeno venga sfruttato abilmente nella pubblicità e nella grafica, sia cartacea che...
Fireworks: come lavorare con le textures?

Prendendo spunto da questo articolo di Arianna, oggi vorrei mostrarti gli ottimi strumenti che Fireworks ci mette a disposizione per lavorare con le textures. Anche in questo caso il nostro amico Fireworks ci permette di ottenere buonissimi risultati ottimizzando notevolmente...
II Edizione Seminario Web Designer Freelance: Il 100% di un seminario indimenticabile

Quanti di voi, al rientro dal Seminario per Web Designer Freelance dello scorso week end, hanno avuto la sensazione di essere divisi a metà? A tutti noi è successo. Siamo tornati a casa, ma qualcosa di noi era rimasto in...
Come trovare più clienti e aumentare le conversioni (2/2)

La settimana scorsa abbiamo parlato delle tre fasi in cui potremmo sintetizzare il lavoro di un freelancer [V. Come trovare più clienti e aumentare le conversioni (1/2)]. E lo abbiamo fatto per capire che cosa sono le conversioni e come...
Web design elements: come validare i form con jQuery?

Nelle scorse lezioni abbiamo visto come strutturare un form, e le scelte progettuali che ci sono alla base. Un aspetto importante che abbiamo trascurato è la gestione degli errori: hai mai compilato un lungo form per scoprire solo dopo averlo...
Agosto: preferiti della redazione

Eccoci di nuovo qua, le tanto agognate ferie sono finite ed e’ arrivato il momento di tornare al solito tran tran quotidiano fatto di lavoro, studio e impegni vari. Per alleggerire la tensione oggi evitiamo articoli troppo tecnici o pesanti,...
Gli errori più comuni di un Web Designer poco professionale

Con l'occasione del restyling di YIW ho avuto modo di rileggere alcuni articoli datati 2009. Molti di questi articoli avrebbero bisogno di una rispolverata, altri invece sono sempre attuali e meriterebbero di essere messi in evidenza ogni tanto, giusto per...
Mostrare il feed di una pagina Facebook all’interno del nostro sito web

Bentornati! Prosegue il nostro viaggio alla scoperta del social network più diffuso al mondo. In questa ultima puntata ci concentreremo su una cosa molto utile e interessante: andremo, infatti, a leggere il feed di una pagina Facebook e lo visualizzeremo...
SASS: come potenziare lo sviluppo di CSS

Negli scorso articoli, abbiamo parlato di Angular e di uno stile di sviluppo più veloce e ordinato. Per continuare sulla scia della semplicità ed efficacia per lo sviluppo delle nostre applicazioni e progetti web, non posso non introdurre l’argomento SASS...
CSS3: gli effetti più cool, ma che non puoi ancora implementare… o forse si?

I CSS (Cascading Style Sheet) hanno rivoluzionato il modo di approcciare alla programmazione web: non solo permettono di poter applicare al nostro sito una grafica accattivante, ma, tramite i suoi selettori, può essere oggetto di modifiche tramite javascript. Dal 1996 (anno...