Archivio per la Categoria ‘Php’ Category
Come creare le thumbnail con la libreria GD
Nel precentente tutorial abbiamo visto come implementare la classe upload. In questo articolo vedremo come sviluppare la creazione delle miniature tramite il metodo createThumb, che avevamo commentato in quanto non ancora presente. Per farlo utilizzeremo la libreria GD. || Leggi altro »
Come utilizzare la classe Upload

Nel precedente tutorial abbiamo sviluppato la classe Upload, una classe astratta che per essere utilizzata deve essere estesa. Ricordo che il nostro obiettivo é quello di creare una semplice gallery. Al caricamento dell’immagine verranno create le thumbnails mentre sulle immagini...
Una classe per gestire l’upload

Nel precedente articolo, abbiamo visto le basi della procedura di upload di un file. Oggi svilupperemo una classe robusta e configurabile in grado di gestire questo processo in modo sicuro. Utilizzeremo delle proprietà avanzate della programmazione ad oggetti in modo...
Le basi dell’upload di files

In questa serie di articoli tratteremo un aspetto particolare della programmazione per il web, ovvero il processo di upload di files. Si tratta di un’operazione non esente da insidie e che va quindi gestita con cura. (altro…)
Design pattern: il pattern Singleton

Per definizione un pattern è “una soluzione progettuale generale a un problema ricorrente”. In pratica, un pattern illustra il modo per risolvere un problema ricorrente che può presentarsi durante lo sviluppo di un software. Esiste una vasta gamma di pattern,...
Introduzione alle query injection

In questo articolo faremo una puntatina nel mondo delle arti oscure per vedere un tema piuttosto complesso ma che cercherò di illustrare con il massimo della semplicità ovvero le query injection. L’argomento è destinato a chi sta sviluppando le sue...
PHP: Come creare una paginazione funzionale?

La paginazione é parte fondamentale di ogni sito che necessiti di gestire e mostrare nel modo più intuitivo e ordinato possibile una mole massiccia di contenuti. Per esempio, immagina YIW senza la paginazione a piè di pagina: dopo tre anni...
Easy Form: Un piccolo fw per i tuoi form

E se ti dicessi che puoi creare un form di registrazione o di contatto o di quello che vuoi con validazione lato server, validazione lato client e tante altre amenità in due minuti? (altro…)
Flickr API: Diamo vita alla nostra applicazione

La scorsa volta ci siamo lasciati dopo aver capito come funziona phpFlickr, la classe che ci permette di interagire con le API di Flickr, facendo anche qualche esempio, oggi invece ci butteremo a capofitto nello sviluppo della nostra applicazione. Sei...
Come usare le API di Gravatar: la propria immagine ovunque

Non sono il tipo che si registra a qualunque cosa su due piedi, spesso utilizzo le email da 10 minuti e via. Ma questa volta ho dovuto, per forza di cose, utilizzare uno dei miei indirizzi principali. Pensavo che me...
Flickr API: La documentazione e i primi passi con phpFlickr

Nello scorso articolo abbiamo visto come recuperare una chiave API e abbiamo iniziato ad impostare la nostra applicazione, oggi vediamo invece come muoverci all’interno della documentazione e cosa possiamo usare per interfacciarci con le API in maniera rapida e indolore....
Come gestire i file: l’upload

Eccoci arrivati all’ultima parte della nostra guida. Abbiamo parlato fin ora della classe YCFile e del download, di come rinominare, controllare, trovare e leggere file. Ma manca ancora l’upload. Ne parleremo oggi e ti mostrerò come utilizzare la classe upload...
Flickr API: da dove cominciare?

In un precedente articolo abbiamo visto come recuperare le immagini da Flickr con Javascript, agganciandoci al flusso RSS di un singolo account; il limite di questo sistema è che non possiamo recuperare immagini da uno specifico set o da un...
Come gestire i file: il download

Negli articoli precedenti (Come gestire i file: le basi parte 1 e parte 2) abbiamo visto come creare la classe YCFile. Con questo articolo aggiungeremo un ulteriore metodo alla classe oltre a studiare un esempio di un suo utilizzo pratico...
Come gestire i file: le basi (parte 2)

Nel precedente articolo abbiamo potuto vedere come gestire le informazioni necessarie a lavorare con un file. Ora andiamo avanti ed entriamo più nello specifico aggiungendo altri metodi alla classe YCFile riguardanti la ricerca, la lettura e l’eliminazione dei file sul...
Come utilizzare la mappe di google tramite le API

Nell’articolo odierno tratteremo un’argomento particolare e piuttosto interessante ovvero come personalizzare le mappe di google utilizzando le API javascript messe a disposizione. Dunque come fare se volessi indicare la mia posizione su una mappa di google integrata nel mio sito?...
Come gestire i file: le basi (Parte 1)

“Bene, non mi resta altro da fare che caricare questa nuova copertina e la galleria fotografica sarà pronta!… Ma... come è possibile che il file esiste già? Lo elimino và... Impossibile leggerlo? Ma è lì dai, come fa a non...