Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
Web design elements: i form (le basi)
I form sono l’anima di Internet. Senza questi elementi, il Web così come lo conosciamo oggi non esisterebbe. Pensa ai siti di ecommerce,ai pannelli di amministrazione, social network, blog (e relativi commenti), senza form. Ma, come capita spesso, le cose più importanti, sono spesso relegate ad un aspetto di secondo piano. E così spesso la struttura, il design visuale e tutte le questioni legate ai form vengono realizzate in poco tempo, alla fine del progettazione del sito. Con questa serie di articoli studieremo più a fondo le potenzialità e i limiti di questi elementi: questa settimana parleremo dei vari componenti di un form. || Leggi altro »
Regaliamo un ritratto personalizzato per la festa della mamma?

Oggi voglio condividere con te un tutorial un po’ particolare, la fonte dell’ispirazione è la vicinissima festa della mamma che ricorre Domenica 13 Maggio. Anch’io sono alle prese con la scelta del regalo e, pensa e ripensa, finalmente mi è...
WooCommerce: come vendere le tue immagini online tramite abbonamento o crediti mensili

Il web è il paradiso per tutti i creativi che fino a ieri non avevano un posto dove vendere le proprie creazioni. Non è raro, infatti, trovare degli e-commerce incentrati sulla vendita di foto, illustrazioni, ritratti e tutte le opere...
Usabilità: Come Scrivere per il Web?

L'avrai letto tante di quelle volte che ormai ti suonerà banale, un modo di dire quasi insensato ma... Content is the king, il contenuto è il re. Ma allora perché non ne se ne parla mai? Si parla di come...
Il dibattito: è possibile sviluppare la bozza di un sito direttamente nel browser?

YIW è anche un luogo di confronto e di crescita professionale e individuale per cui, quando possibile, ci fa piacere coinvolgervi in alcuni dibattiti che nascono (fuori e dentro la redazione) e invitarvi a dire la vostra sull’argomento. La controversia...
Da Psd a Xhtml: come sezionare un layout con Photoshop?

Una delle attività più frequenti quando si lavora sul web è l'esportazione di un layout da un'immagine a codice XHTML+CSS. Purtroppo (e per fortuna) non esistono ancora strumenti validi per automatizzare questo compito, per cui tutto si rifà all'abilità ed...
Responsive Design: Lo studio del layout e la gestione dei contenuti

Nella prima lezione abbiamo affrontato l’evoluzione del Responsive Web Design e del perché sia nato. E ci siamo resi conto che con il passare degli anni, oltre all’innovazione tecnologica e comunicativa, anche designer e sviluppatori si sono evoluti di pari...
Come mostrare se stessi nel proprio sito web: consigli e tendenze

Due righe scarse di descrizione, magari una piccola foto formato francobollo e un curriculum in pdf da scaricare: ormai la classica sezione “About” dei nostri siti, così sobria, quasi scarna, non ci basta più. Adesso vogliamo farci vedere a tutto...
La strutturazione dei database: la normalizzazione

Nell’articolo precedente abbiamo trattato l’importante concetto della chiave primaria. Oggi vedremo quali sono nella teoria i principali accorgimenti (che prendono il nome di forme normali) da attuare nei database per renderli più efficienti e mantenibili e soprattutto per garantire la...
Come fare un sito web senza impazzire dietro al cliente?

Oggi inauguriamo una nuova guida composta da una serie di articoli che ti condurranno tra clienti, preventivi, bozze, e chi più ne ha più ne metta. Ti consigliamo di seguirne gli sviluppi, soprattutto se sei alle prime armi e vuoi...
Come redigere un business plan per webdesigner freelance 1/2

Nessuna legge obbliga a redigerlo. L’imprenditore si ritiene pertanto sollevato e le cose che chiede al suo commercialista sono quelle che reputa veramente importanti per lui: quando aprire la partita Iva? Quante tasse dovrò versare? Come e quando devo fatturare?...
Conosci questi modi di utilizzo dei selettori css? (Parte 3)

Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i selettori CSS illustrandone vantaggi e metodologie di utilizzo. Oggi concludiamo il nostro viaggio introducendo due pseudo-elementi che ti permetteranno di migliorare ulteriormente il markup dei tuoi documenti HTML. Scopriamo insieme di cosa si tratta....
Accessibilità: il tuo sito è leggibile?

Nel mio ultimo articolo abbiamo parlato della leggibilità relativamente ai colori, mentre alcune settimane orsono abbiamo affrontato il tema delle font web-standard e in particolare della specifica CSS3 @font-face. Un importante aspetto che, per un motivo o per un altro,...
Corso di grafica: tipografia sul web, come comunicare con i font?

La tipografia è una componente essenziale di un qualsiasi progetto grafico: più delle immagini e dei colori, la vera anima della grafica che progetteremo è data dalle parole, da ciò che tramite di esse comunichiamo, e dal loro impatto visivo....
Sicurezza e siti web: cosa significa, e perchè non devi sottovalutarla su internet?

È fatta! Un altro gran bel sito è pronto per il rilascio, e dietro all'eleganza di un interfaccia utente intuitiva e semplice, di un layout grafico efficace e lavorato al minimo dettaglio si nascondono migliaia di linee HTML, blocchi di...
JavaScript – La mia prima animazione (parte 2)

Nel primo articolo di questa guida abbiamo visto come creare un'animazione in JavaScript molto semplice e per di più, se ricordi bene, avevamo notato che quest'ultima presentava due potenziali problemi: il ritardo e lo spostamento erano costanti. Ora il nostro...
Come gestire i file: l’upload

Eccoci arrivati all’ultima parte della nostra guida. Abbiamo parlato fin ora della classe YCFile e del download, di come rinominare, controllare, trovare e leggere file. Ma manca ancora l’upload. Ne parleremo oggi e ti mostrerò come utilizzare la classe upload...
I web designer e l’ubiquità

[soundcloud url="https://soundcloud.com/your-inspiration-web/web-designer-ubiquita"] Quella che segue è la trascrizione del podcast. Ciao ragazzi, qui è Carlo D’Angiò. Un abbraccio a tutti voi. Finalmente ci risentiamo. È passato un po’ di tempo dall’ultimo podcast, ma diciamo che sono stato impegnato sul fronte...