Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
Come realizzare le pagine interne dopo l’accettazione della bozza?
Nella penultima lezione hai visto come può essere semplice creare, con un po’ di manualità e fantasia, un’ottima bozza grafica per il sito internet del tuo cliente. Dopo l’accettazione di questa bozza, dovrai realizzarne le pagine interne: in realtà, una volta disegnata la home page, il resto è estremamente facile in quanto generalmente la struttura delle altre pagine rimarrà identica ed a variare saranno solo alcuni elementi grafici e la disposizione dei contenuti. || Leggi altro »
Come sviluppare e organizzare la struttura di un sito web?

Nel precedente articolo di questa guida abbiamo raggiunto un ottimo traguardo. Il cliente, infatti, ha accettato il nostro preventivo, firmato il contratto e ci ha commissionato il lavoro. La prossima fase è delicata e fondamentale per il nostro progetto: dobbiamo,...
Come si realizza un biglietto natalizio in Illustrator?

Il Natale è ormai alle porte e come tutti gli anni c’è la corsa all’idea originale da regalare a parenti, amici e a tutti gli altri annessi e connessi. E allora perché non stupire realizzando un biglietto d’auguri arricchito dal...
Guida HTML5: la prima pagina

Nell’articolo precedente abbiamo appreso che l’HTML5 è un linguaggio in costante evoluzione, quindi… come possiamo essere sicuri che il nostro sito sia compatibile con tutti i browsers? Lo scopriremo in questa parte della guida e, per soddisfare i più impazienti,...
Come trasformare un psd in (x)html e css senza perderci la ragione? Parte 1

Il nostro compito in questa lezione sarà di dissezionare e in seguito di ricomporre il sito come in un puzzle della Clementoni, utilizzando i fogli di stile e l’(x)html. È una delle parti più appassionanti del lavoro perché ti permette...
Guida HTML5: la struttura

Indubbiamente, il maggior cambiamento introdotto dall’HTML5 rispetto alla precedente versione è il modo di strutturare la pagina. Molti elementi di markup sono stati aggiunti e altrettanti modificati: l’inflazionato <div> ha lasciato il posto a tag molto più specifici come <header>,...
WordPress per i tuoi clienti: semplificare l’interfaccia del popolare CMS – Parte 1

Utilizzo WordPress da anni e se c'è una cosa che ho imparato è che, per l'utilizzatore finale (il vostro cliente per esempio), questo Content Management System potrebbe non essere così intuitivo e semplice come potrebbe sembrare a un "addetto ai...
I 10 errori più comuni nella realizzazione di un sito web

Nelle fasi di progettazione e di realizzazione di un sito web è facile, soprattutto per chi è alle prime armi, commettere qualche errore. Generalmente si tratta di sbagli poco gravi, ma che per la loro correzione richiedono la perdita di...
Auguri di Buone Feste e Felice 2011 a tutti i lettori di YIW

Ed eccoci al nostro secondo Natale insieme. Quest’anno - come il precedente, del resto - è stato per noi ricco di tante soddisfazioni e di una costante e continua crescita. I progetti stimolanti su cui abbiamo lavorato sono stati diversi,...
WhiteFolio: un template free per un portfolio (ma non solo) elegante e creativo

Dato che lo staff di Your Inspiration Web ama viziare la sua community con risorse gratuite rilasciate periodicamente, e visto il grande successo dei due template xhtml/css rilasciati nel corso di questo nostro primo anno di blogging (non dirmi che...
Festeggiamo le 100 vendite del nostro tema di WordPress

Qualche mese fa abbiamo deciso che era giunta l’ora di imparare a lavorare con Wordpress. La sfida che ci siamo posti non è stata quella di personalizzare un template già esistente ma di realizzarne uno da zero, dalla bozza grafica...
Oggi tocca a me raccontare una storia…

Ultimamenti gli articoli su YIW hanno assunto una tinta molto autobiografica: dopo l'analisi (e autoanalisi) di Nando, e la storia semiseria di Francesca, questa settimana dovrete sorbirvi una parte del mio percorso, professionale e non. Spero di non annoiarvi, del...
Un buon portfolio online? ecco qualche consiglio

Stai pensando di realizzare il tuo primo portfolio online, oppure sei in procinto di farne un restyling? Con questo articolo voglio darti qualche piccolo consiglio per la realizzazione di un buon portfolio. Come mostrare i propri lavori? Cosa scrivere? Che...
Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile grunge

Dopo aver analizzato le caratteristiche dello stile corporate e aver disegnato il nostro layout in Photoshop, oggi ci occuperemo di uno stile che da tempo è ormai una vera e propria tendenza: il Grunge. Ormai è relativamente semplice riconoscere un...
Post automatico di contenuti su Facebook

In questa serie di articoli studieremo come sia possibile postare automaticamente contenuti su Facebook utilizzando il linguaggio PHP. Riuscire in questo compito richiede lo svolgimento di alcuni passi principali che esamineremo insieme con l’aiuto di esempi pratici. (altro…)
WordPress e WooCommerce: come realizzare un e-commerce

Come creare un e-commerce con Wordpress e WooCommerce? Questo è lo scopo per cui nasce questa guida: partendo dalle basi più elementari e affrontando passo dopo passo ogni aspetto della sua configurazione, andremo a vedere come creare dal niente un...
Commenti disabilitati su WordPress e WooCommerce: come realizzare un e-commerce
Come ripristinare un’installazione WordPress dopo un attacco Hacker – Parte 2

Questa è la parte conclusiva di una serie di articoli legati alla sicurezza dei siti Wordpress. Se vi siete persi le prime due puntate vi consiglio di leggerle, i link li trovate qui: Come ripristinare un’installazione WordPress dopo un attacco...
Come evitare di realizzare siti amatoriali?

Nel web design come nella vita non si nasce "imparati". Ognuno di noi ha avuto il suo periodo di rodaggio, e generalmente basta guardare i primi lavori (per chi ha il coraggio di tenerli nel portfolio!) per vedere il notevole...