Validare il codice è davvero necessario?
Validare il codice. É la mania di chi tende al perfezionismo e scrive il codice con un’accuratezza quasi maniacale quello di vedere il segno di spunta verde che sta ad indicare che il codice della pagina web appena sviluppata ha superato il controllo di validazione. Ma che cosa significa validare il codice? E perché conviene farlo? E ancora, è sempre necessario superare la validazione o ci possono essere delle eccezioni?
Andiamo con ordine, in quest’articolo cercheremo di rispondere a tutti gli interrogativi che ci siamo appena posti e con cui molti sviluppatori si trovano quotidianamente a combattere. || Leggi altro »
Febbraio: preferiti della redazione

Con una settimana di ritardo (lunedì scorso non ho realizzato che eravamo già a Marzo, mi perdonerete?) ritorna la rubrica dedicata a tutti gli amanti delle risorse e delle curiosità inerenti al settore del web design. Anche questo mese le...
Il meglio del web design italiano..o no?

Diversi mesi fa abbiamo pubblicato una raccolta di siti “Made in Italy” che, per la gioia dell’orgoglio nazionale, sono stati selezionati e inseriti in alcune delle più prestigiose gallery CSS. L’articolo ha suscitato una certa attenzione, tutti i lettori di...
Come ordinare elementi con jQuery (2/2)

Nel precedente articolo abbiamo visto come il metodo sortable permetta l’ordinamento di una lista di elementi tramite il trascinamento. Ne abbiamo visto però solo l’implementazione “visiva”. Ma se vogliamo che questo ordinamento sia durevole, quindi che rimanga tale anche se...
Come realizzare un form accessibile e con codice ottimizzato?

Dopo tanta teoria ed esempi di cosa non fare, oggi finalmente ci sporcheremo le mani con un po' di codice , andando a vedere come realizzare un form accessibile e con codice standard. Nella stragrande maggioranza dei casi infatti, i...
Tutorial e Psd: creare un Vcard professionale in pochi passi

Una settimana fa abbiamo parlato del fenomeno VCard: cosa sono, a cosa servono e quali sono le caratteristiche principali di un VCard efficace. Oggi è arrivato il momento di mettere alla prova quanto abbiamo appreso, cercando di creare un VCard...
Ispirazione: quando i web designer si danno… all’alcol

Le gallery tematiche di ispirazione riscuotono sempre un certo interesse in me, soprattutto se ho la fortuna di trovare raccolte molto corpose inerenti proprio all’oggetto del design su cui sto lavorando. E’ con questo spirito - sapendo che farò la...
Come ordinare elementi con jQuery (1/2)

In questo articolo tratteremo l'affascinante e sempre più utilizzata tecnica dell'ordinamento di oggetti in un documento html. Il classico esempio potrebbe essere la gestione dei widget di WordPress. Per attivare un widget lo dobbiamo trascinare nella sidebar tramite un operazione...
Non perderti il nuovo numero di Your Inspiration Magazine finalmente online!

L’attesa del nuovo numero di Your Inspiration Magazine è sempre trepidante, per tutti i lettori e anche per chi, come noi, lavora dietro le quinte e ha la fortuna di vedere il magazine che prende forma, articolo dopo articolo. Stavolta...
Come implementare un pagamento online: Creare un bottone dinamicamente (6/6)

In questo ultimo articolo della serie sui pagamenti online, vedremo come sia possibile implementare un bottone di pagamento in modo dinamico. Nell’applicazione che abbiamo sviluppato per questo tutorial abbiamo infatti utilizzato un bottone generato da PayPal; molto comodo, ma nella...
WIFI Gratuito: Si o No?

Riprendo oggi un articolo uscito su Wired Italia che mette a confronto due diverse viste riguardo al tema del WiFi gratuito. A mio avviso è un tema molto importante e che può stimolare diverse discussioni a largo spettro. I due...
Accessibilità e realtà (prima parte): la galleria degli orrori

Mi capita di leggere fin troppo spesso in rete, pareri di web-designer (o presunti tali) che dicono di farsi pagare a parte la compatibilità con browser come Internet Explorer 6 e addirittura l'accessibilità del sito. Se hai letto i miei...
Portfolio? No,VCard: quando fare le cose “in piccolo” è meglio

Chi di voi ha visto il film ‘American Psyco’ ricorderà senz’altro la parte intrisa di pathos in cui Patrick Bateman e gli altri figli di papà sfoggiano i loro biglietti da visita per sbandierare in modo elegante - quanto maniacale,...
Come implementare un pagamento online: Testare l’applicazione (5/6)

Siamo giunti al momento di procedere ai test, a questo punto dovresti essere in grado di implementare un pagamento online sfruttando la robusta classe IPNListenrer che abbiamo costruito insieme. Non ci resta che testare il funzionamento della procedura di pagamento....
Formazione web designer: Quale percorso formativo seguire?

Formazione web designer: ogni giorno riceviamo - tra mail private, forum e commenti sul blog - decine e decine di richieste di supporto, la maggior parte delle quali provenienti da utenti che stanno muovendo i loro primi passi nel mondo...
API Paypal: come implementare un pagamento online? Le procedure specifiche (4/6)

Proseguiamo con la guida riguardante l’implementazione di pagamenti tramite le API Paypal. Come avrai avuto modo di leggere nei precedenti articoli, in questa guida stiamo realizzando un’applicazione grazie alla quale é possibile attivare degli account a pagamento (istant access, ovvero...
Considerazioni su Tumblr

Mi sono avvicinato a Tumblr per curiosità, ma come succede di solito anche per necessità. Ricordo a chi non lo conoscesse che Tumblr è una piattagorma di blogging agile e semplice da usare. Con varie release si è arrivati ad...
Accessibilità: il tuo sito è leggibile?

Nel mio ultimo articolo abbiamo parlato della leggibilità relativamente ai colori, mentre alcune settimane orsono abbiamo affrontato il tema delle font web-standard e in particolare della specifica CSS3 @font-face. Un importante aspetto che, per un motivo o per un altro,...
Gennaio: preferiti della redazione

Anche Gennaio è stato un mese particolarmente intenso: una volta smaltite le ferie e rimesso l'albero di Natale in garage, abbiamo dovuto combattere con l'influenza e con un tempo uggioso e umido che ti fa passare la voglia di uscire...