L’importanza di conoscere i tag HTML
La conoscenza dei tag HTML è un requisito indispensabile per ogni webdesigner: in questa sezione puoi trovare una lista completa di tutti i tag, con le relative descrizioni e gli eventuali esempi di utilizzo.
DTD (Document Type Definition cioè Definizione del tipo di documento): indica in quali doctype il tag è consentito. S=Strict, T=Transitional, e F=Frameset.
Tag | Description | DTD |
---|---|---|
<!–…–> | Definisce un commento | STF |
<!DOCTYPE> | Definisce il tipo di documento | STF |
<a> | Definisce un’ancora | STF |
<abbr> | Definisce un’abbreviazione | STF |
<acronym> | Definisce un acronimo | STF |
<address> | Definisce le informazioni di contatto per l’autore/proprietario del documento | STF |
<applet> | Deprecato. Incorpora un’applicazione Java nel documento | TF |
<area /> | Definisce un’area dentro un image-map | STF |
<b> | Definisce il testo in grassetto | STF |
<base /> | Definisce un indirizzo predefinito di partenza per tutti i link in una pagina | STF |
<basefont /> | Deprecato. Definisce un font di default, il colore o la dimensione del testo in una pagina | TF |
<bdo> | Definisce la direzione del testo | STF |
<big> | Definisce testo grande | STF |
<blockquote> | Definisce un blocco di testo come citazione | STF |
<body> | Definisce il corpo del documento | STF |
<br /> | Definisce un’interruzione di riga | STF |
<button> | Definisce un pulsante | STF |
<caption> | Definisce la didascalia per una tabella | STF |
<center> | Deprecato. Definisce l’allineamento centrato del testo | TF |
<cite> | Definisce una citazione | STF |
<code> | Definisce testo come Codice di programmazione | STF |
<col /> | Definisce i valori degli attributi per una o più colonne di una tabella | STF |
<colgroup> | Definisce un gruppo di colonne di una tabella per la formattazione | STF |
<dd> | Definisce la descrizione di un termine in una lista di definizioni | STF |
<del> | Definisce del testo cancellato | STF |
<dfn> | Definisce la definizione di un termine | STF |
<dir> | Deprecato. Defines a directory list | TF |
<div> | Definisce una sezione in un documento | STF |
<dl> | Definisce un elenco di definizione | STF |
<dt> | Definisce un termine (un oggetto) in un elenco di definizione | STF |
<em> | Definisce del testo enfatizzato | STF |
<fieldset> | Definisce un borto attorno agli elementi di un modulo | STF |
<font> | Deprecato. Definisce font, colore, e dimensione del testo | TF |
<form> | Definisce un modulo HTML per l’input dell’utente | STF |
<frame /> | Defines a window (a frame) in a frameset | F |
<frameset> | Defines a set of frames | F |
<h1> to <h6> | Definisce intestazioni HTML | STF |
<head> | Definisce informazioni che riguardano il documento | STF |
<hr /> | Definisce una linea orizzontale | STF |
<html> | Definisce un documento html | STF |
<i> | Definisce il testo in corsivo | STF |
<iframe> | Definisce una frame in linea | F |
<img /> | Definisce un’immagine | STF |
<input /> | Definisce un campo di input | STF |
<ins> | Defines inserted text | STF |
<isindex> | Deprecato. Defines a searchable index related to a document | TF |
<kbd> | Defines keyboard text | STF |
<label> | Definisce un’etichetta per un elemento di input | STF |
<legend> | Definisce una didascalia per un elemento fieldset | STF |
<li> | Definisce un elenco di elementi | STF |
<link /> | Definisce la relazione tra un documento e una risorsa esterna | STF |
<map> | Definisce una mappa immagine | STF |
<menu> | Deprecato. Definisce un elenco di menù | TF |
<meta /> | Definisce i metadata su un documento HTML | STF |
<noframes> | Definisce un contenuto alternativo per gli utenti che non supportano i frame | TF |
<noscript> | Definisce un contenuto alternativo per gli utenti che non supportano gli script lato client | STF |
<object> | Definisce un oggetto incorporato | STF |
<ol> | Definisce una lista ordinata | STF |
<optgroup> | Definisce un gruppo di opzioni relative a un elenco di selezione | STF |
<option> | Definisce un’opzione in un elenco a discesa | STF |
<p> | Definisce un paragrafo | STF |
<param /> | Definisce un parametro di un oggetto | STF |
<pre> | Definisce testo preformattato | STF |
<q> | Definisce una breve citazione | STF |
<s> | Deprecato. Definisce testo barrato | TF |
<samp> | Definisce codice di programmazione di esempio | STF |
<script> | Definisce uno script lato client | STF |
<select> | Definisce un elenco di selezione (elenco a discesa) | STF |
<small> | Definisce del testo piccolo | STF |
<span> | Definisce una sezione in un documento | STF |
<strike> | Deprecato. Definisce testo barrato | TF |
<strong> | Definisce un testo da evidenziare in grassetto | STF |
<style> | Definisce le informazioni di stile per il documento | STF |
<sub> | Defines subscripted text | STF |
<sup> | Defines superscripted text | STF |
<table> | Definisce una tabella | STF |
<tbody> | Raggruppa il contenuto di una tabella | STF |
<td> | Definisce una cella in una tabella | STF |
<textarea> | Defines a multi-line text input control | STF |
<tfoot> | Groups the footer content in a table | STF |
<th> | Definisce una cella di intestazione in una tabella | STF |
<thead> | Groups the header content in a table | STF |
<title> | Definisce il titolo di un documento | STF |
<tr> | Definisce una riga in una tabella | STF |
<tt> | Definisce testo con caratteri a spaziatura fissa | STF |
<u> | Deprecato. Definisce testo sottolineato | TF |
<ul> | Definisce una lista non ordinata | STF |
<var> | Definisce una variabile parte di un testo | STF |
<xmp> | Deprecato. Defines preformatted text |
Ottobre: suggerimenti dalla redazione
Con questo articolo inauguriamo una nuova serie di articoli che promuoverà, con cadenza mensile, i “preferiti della redazione”.
Noi di Yiw cerchiamo di ritagliarci ogni giorno piccoli spazi di tempo per poter navigare sul web in cerca di ispirazione, risorse, curiosità, utilities. E, in pieno spirito con la nostra community, abbiamo deciso di condividere con te tutto ciò che, nel mese ormai terminato, ha attirato la nostra attenzione. (altro…)
CSS: come utilizzare la proprietà z-index?
Un paio di settimane addietro abbiamo analizzato l’utilizzo delle proprietà CSS relative al posizionamento degli elementi all’interno di un documento. Nel dettaglio abbiamo visto come si utilizza il posizionamento assoluto e come opera il posizionamento fisso. In quest’ultimo articolo abbiamo accennato all’utilizzo della proprietà “z-index” impiegata per organizzare l’ordine di sovrapposizione di elementi sovrapposti all’interno del documento.
Nell’articolo di oggi andremo a vedere un po’ più nel dettaglio l’utilizzo di questa proprietà che è stata introdotta con le specifiche di CSS2. (altro…)
jQuery Mobile: La gestione delle liste
Nel precedente articolo ci eravamo lasciati con una semplice struttura di pagine. Nella pagina interna si sarebbe dovuta trovare una rubrica.
In questo tutorial riprenderemo quella struttura e la completeremo con appunto la rubrica che realizzeremo con il supporto per le liste di jQuery Mobile. (altro…)
Come implementare un pagamento online: Testare l’applicazione (5/6)
Siamo giunti al momento di procedere ai test, a questo punto dovresti essere in grado di implementare un pagamento online sfruttando la robusta classe IPNListenrer che abbiamo costruito insieme.
Non ci resta che testare il funzionamento della procedura di pagamento. Il compito è reso particolarmente difficile dal fatto che il listener non è una pagina utilizzabile via browser.
Il suo scopo è di attendere una richiesta ed attuare una serie di procedure in modo automatico.
Dunque qualsiasi errore si produca nello script non lo potremo visualizzare a video.
A questo porremo subito rimedio. (altro…)
Come creare una campagna AdWords e promuovere la tua attività
AdWords è il sistema a pagamento di Google utilizzato per inserire il proprio sito, o quello dei propri clienti, nella rete pubblicitaria degli annunci internet.
Se hai un’agenzia di web design e vuoi pubblicizzare un evento di formazione organizzato dalla tua azienda, o se vuoi far sapere che stai creando un meeting nella tua zona, le campagne AdWords sono quello che cercavi.
Ma non sono utili solo per questo. (altro…)
Un layout in stile tipografico: consigli ed esempi
Non é certo un mistero: la tipografia svolge, in ogni tipo di design volto alla comunicazione, il ruolo di prima donna. Un font leggibile, un altro più marcato, un grassetto che attira il focus, l’interlinea perfetta: un’ infinità di dettagli, tutti volti a trasmettere messaggi, visivi e testuali che siano, nel modo migliore.
Anche nella progettazione web la tipografia svolge un ruolo decisivo, alla faccia di chi ancora pensa che sul web conti solo il messaggio e non come lo si veicoli, e che una buona grafica, cosi come una tipografia curata nei dettagli, siano minuzie trascurabili quando si parla di web design. (altro…)
Come modificare l’accesso ai file ed alle cartelle?
Se vuoi incrementare la sicurezza del tuo sito, dovrai fare un’attenta analisi di ciò che vuoi mostrare a livello di accesso diretto. Grazie ai files .htaccess dei quali abbiamo già parlato in precedenti articoli, è possibile bloccare l’accesso diretto a file o cartelle. Le procedure che vedremo a livello basilare ti permetteranno di definire un livello di sicurezza personalizzato. (altro…)
WordPress per i tuoi clienti: semplificare l’interfaccia del popolare CMS – Parte 1
Utilizzo WordPress da anni e se c’è una cosa che ho imparato è che, per l’utilizzatore finale (il vostro cliente per esempio), questo Content Management System potrebbe non essere così intuitivo e semplice come potrebbe sembrare a un “addetto ai lavori”. Già nei miei precedenti articoli “Personalizzare la galleria di WordPress” e “Come creare uno shortcode“, lo scopo finale era questo: semplificare l’interfaccia di WordPress in modo da renderla più facile da digerire e utilizzare per i nostri utenti finali. In particolare, in quei due articoli presentavo sistemi semplici (per l’utilizzatore) per fare cose complesse (realizzate da noi sviluppatori) come slideshow, layout, animazioni, elementi grafici, ecc. (altro…)
Plagio e web design: prevenzione e reazione
E’ una situazione che molti web designer possono trovarsi ad affrontare nel corso della loro carriera: scoprire che da qualche parte sul web qualcuno ha copiato spudoratamente il vostro lavoro spacciandolo per proprio è senza dubbio un’esperienza poco piacevole. E frustrante.
Il plagio è un fenomeno che esiste da sempre e che trova le sue radici praticamente in ogni campo artistico: si plagiano libri, film, canzoni, quadri. E, dalla nascita dell’arte applicata al web, i tentacoli del plagio sono arrivati anche nel web design: oggi si copiano i siti web, si copia la grafica, si copiano i codici di programmazione, si rubano i testi, senza neanche sforzarsi di modificarli o riadattarli un po’.
Certo, depredare sul web è facile: basta premere su qualche pulsante per prendere possesso di tutto ciò che la rete ha da offrire. E il diritto di copyright sul web è ancora una chimera: se ne parla troppo poco per sapere veramente cosa comporta e quale sia l’iter per tutelare i propri lavori.
Ma allora, cosa dobbiamo fare quando ci troviamo una brutta copia del sito su cui tanto abbiamo lavorato? E soprattutto, c’è un modo per prevenire il plagio? (altro…)
Come creare le thumbnail con la libreria GD
Nel precentente tutorial abbiamo visto come implementare la classe upload. In questo articolo vedremo come sviluppare la creazione delle miniature tramite il metodo createThumb, che avevamo commentato in quanto non ancora presente. Per farlo utilizzeremo la libreria GD. (altro…)
Opzioni di spedizione di WooCommerce: tariffa unica
Bentornato nella guida alla configurazione di WooCommerce!
Nella scorsa lezione abbiamo visto le impostazioni generali di spedizioni di WooCommerce, oggi andremo a vedere nel dettaglio come configurarne una: la Tariffa unica.
WooCommerce opzioni spedizione: spedizione gratuita e tariffa unica internazionale
Bentornato nella guida alla configurazione di WooCommerce.
Nella scorsa lezione abbiamo configurato la Flat Rate di WooCommerce, stabilendo un primo metodo di spedizione con relativo prezzo, ma oggetti diversi richiedono metodi di spedizione diversi.
WooCommerce: come configurare PayPal
Bentornato nella guida alla configurazione di WooCommerce.
Nella scorsa lezione abbiamo impostato tutti gli aspetti generali del checkout, oggi andremo a vedere nel dettaglio come configurare PayPal sul nostro store.
(altro…)
WooCommerce: come aggiungere un prodotto variabile
Ciao e bentornato nella nostra guida alla corretta installazione e configurazione di WooCommerce.
Negli ultimi due capitoli abbiamo visto come creare un prodotto fisico e un prodotto digitale, oggi andremo a vedere come creare un prodotto di tipo variabile.
Novembre: suggerimenti dalla redazione
Come accennato in questo articolo, Your Inspiration Web ogni mese ti offre una nuova rubrica atta a promuovere “i preferiti della redazione”, siano essi font, articoli o risorse trovate sul web.
Novembre è stato un mese ricco: nei nostri preferiti troverai molto materiale da consultare. Quindi cominciamo subito! (altro…)
WooCommerce: come introdurre un abbonamento come Amazon Prime sul tuo negozio
Osservare le strategie di marketing di chi ha già dimostrato di fare la differenza nel suo settore è il modo migliore per apprendere i “trucchi del mestiere” e farli propri.
Quando si parla di compra-vendita online, uno dei primi nomi che ci viene in mente è di sicuro Amazon, ma perché?
Sicuramente ci sono molti fattori che si celano dietro il successo di questa piattaforma, come la grande disponibilItà di prodotti o la sicurezza trasmessa dalle recensioni degli altri clienti, ma sicuramente uno degli aspetti che fa la differenza e per cui è conosciuto Amazon è il suo servizio di spedizione.
jQuery: Come creare delle finestre di dialogo personalizzate (1/2)
In questo articolo vedremo come sviluppare delle finestre di dialogo personalizzate sia nell’estetica che nelle funzionalità, andando così oltre alle limitatissime finestre messe a disposizione nativamente da javasrcipt (alert, confirm, prompt).
Lo faremo grazie a jQuery ed in particolare a dialog, un plugin appartenente alle user interface.
In questo articolo vedremo nel dettaglio questo plugin, le sue funzionalità e come utilizzarlo.
Alla fine del tutorial non avrai difficoltà a passare da una finestra di dialogo classica ad una più elaborata ed accattivante come questa. (altro…)
Configurazione Generale di WooCommerce
Bentornato in questa guida per WooCommerce!
Nello scorso capitolo abbiamo visto come scaricare e installare un tema sul nostro WooCommerce, oggi andremo a vedere come configurare le opzioni generali dello store.
Per capire bene come ci dobbiamo muovere, ti propongo un esempio pratico.