Risultati della Ricerca per: 2010/03/18/come-si-realizza-un-template-joomla-prima-parte/feed/author/sarah
Perché pensare tipograficamente rovina il tuo sito? (seconda parte)
Un paio di settimane fa abbiamo parlato di come alcuni assunti della grafica tradizionale vengano conservati e riutilizzati erroneamente in ambiente web: ad esempio la definizione dell’altezza negli elementi componenti il layout. Ma ci sono altri errori molto comuni da evitare. || Leggi altro »
Aprile: preferiti della redazione

Eccoci di nuovo all'appuntamento mensile con le risorse e le letture consigliate dallo staff di Your Inspiration Web. Questo mese vi proponiamo diverse risorse gratuite che potreste senz'altro trovare utili. E, perchè no, alcune letture e risorse di ispirazione che...
Laureata in lingue sceglie il web design. Intervista a Manuela Langella

Determinata, coraggiosa, imprenditiva, Manuela Langella è stata una delle prime a entrare nel gruppo di One Year Together, mettendosi in buona luce per impegno, creatività e voglia di fare bene. Ecco perché quando abbiamo deciso di intervistare gli studenti che...
E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento

Post sponsorizzato - Un evento veramente innovativo, in due giornate, completamente dedicato a Store Management, Design, Sicurezza e Marketing con Magento. E-Commerce con Magento, organizzato da MagenTiamo!, il blog italiano su Magento, si terrà al Talent Garden di Roma, il...
Commenti disabilitati su E-Commerce con Magento: il corso completo per imparare a realizzare concretamente il tuo store con Magento
Un layout in stile tipografico: consigli ed esempi

Non é certo un mistero: la tipografia svolge, in ogni tipo di design volto alla comunicazione, il ruolo di prima donna. Un font leggibile, un altro più marcato, un grassetto che attira il focus, l’interlinea perfetta: un’ infinità di dettagli,...
Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile vintage

Continuiamo con la nostra rubrica sugli stili del webdesign; il quarto stile di cui ci occupiamo e’ il mio preferito: il vintage. Ma che cosa e’ lo stile vintage, da dove nasce e soprattutto, quali sono i suoi tratti distintivi?...
Gli stili nel webdesign: le caratteristiche dello stile web 2.0

Abbiamo già analizzato due stili di (web)design: il corporate/business e il grunge; abbiamo anche realizzato due layout molto accattivanti in Photoshop, sempre seguendo i trend e le caratteristiche di questi stili. Oggi vedremo che cosa si intende con stile “web...
HTML Mobile App: quali competenze occorrono per crearne una

Quasi contemporaneamente alla nascita degli smartphone e all’introduzione nel mercato dei dispositivi mobile, è nata la possibilità di realizzare mobile app ibride, soprattutto grazie all’avvento di tools come Phonegap, che permettono di compilare progetti HTML5 sotto forma di applicazioni native....
Il web che verrà: come realizzeremo i moduli con HTML5?

Ultimamente in giro è un gran parlare di HTML5 e CSS3: allo stato attuale le specifiche a cui stanno lavorando i membri del W3C sono ancora in versione di bozza ma in un prossimo futuro entrambe sono destinate a stravolgere...
Come realizzare uno sfondo animato originale e adatto al contesto

In passato, per rendere un sito dinamico e quindi pieno di animazioni, effetti e quant’altro, ricorrevamo quasi sempre all’aiuto di Flash e quindi dell’action script, che era forse l’unico linguaggio che ci permetteva di ottenere determinati effetti. Fortunatamente, tutto questo...
Forma o controforma: idee per costruire il tuo monogramma

Una delle caratteristiche indispensabili per un buon marchio è la sua semplicità: riuscire a racchiudere un buon concetto in poche forme e associare un significato ad un simbolo è davvero difficile, figuriamoci se devi realizzare il tuo. (altro…)
Framework CSS: Grid System 960. Cos’è?

Da qualche anno a questa parte si è molto parlato di Framework CSS: Blueprint, Grid System 960, Elastic, ecc... in molti dicono che possono essere un buon punto di partenza per lo sviluppo dei propri lavori. Ma è davvero così?...
Twitter Bootstrap: come implementare l’uso di form?

Eccoci alla terza lezione del corso sul Twitter Bootstrap. Abbiamo visto finora cos'è il Twitter Bootstrap e come utilizzare il suo potentissimo grid-system all'interno dei nostri progetti. Nella lezione di oggi ti spiegherò in dettaglio gli elementi HTML base e come...
Le Differenze Culturali nel Web Design

Qualche giorno fa girovagando come al solito su Twitter per trovare la giusta ispirazione, mi sono imbattuta nell’articolo “Why Japanese web design is so... different”. Una cosa a cui effettivamente non avevo mai dato troppo peso, eppure ci sono finita...
Come presentare la bozza grafica al cliente?

Una volta realizzata la bozza grafica del sito dovrai presentarla al tuo cliente. La fase di accettazione della bozza è, tutto sommato, un processo di vendita come un altro e sta a te convincere il cliente della validità del tuo...
10 domande ad un artista: intervista a Vlad Gerasimov

Se ancora non conosci quel genio creativo che è Vladislav Gerasimov, ti consiglio di rimediare e di dare un’occhiata a quei capolavori di design e di fantasia che puoi trovare nel suo sito personale. Le sue illustrazioni e i suoi...
HTML Mobile App e Web App: il web ha bisogno delle VIEW

Come avrai notato sono un ossessionato delle prestazioni di rendering e della fluidità lato-client, soprattutto per il fatto che il numero di coloro che navigano da dispositivi mobile, molto meno potenti per caratteristiche hardware rispetto a quelli desktop, è cresciuto...